- Tutti gli eventi
- •
- WunderKammer a Torino - Concerto lirico
Concerti
WunderKammer a Torino - Concerto lirico
Info
- Data
- domenica 16 marzo 2025
- Luogo e orario
Educatorio della Provvidenza (Auditorium Orpheus), Corso Trento 13, Torino
Ore 11.30
- Artisti
Martina Pelusi soprano
Andrea Galli tenore
Edoardo Momo pianoforte
- Programma
• “Je dis que rien ne m'épouvante” (Aria di Micaëla) da Carmen di G.Bizet;
• “È serbato a quest’acciaro…, l'amo tanto” da I Capuleti e i Montecchi di V.Bellini;
• “Tu che di gel sei cinta" da Turandot di G.Puccini;
• “Ah mes amis” d La fille du regiment di G.Donizetti;
• Intermezzo op. 118 n.2 di J. Brahms;
• “O mio babbino caro" da Gianni Schicchi di G.Puccini;
• “L'alba separa dalla luce l'ombra” di F.P.Tosti;
• “Musica proibita" di S.Gastaldon;
• “Granada” di A.Lara;
• “Chiedi all’aura lusinghiera” (duetto Adina-Nemorino) da L’elisir d’amore di G. Donizetti.
- Biglietteria Online
Martina Pelusi
Martina inizia il suo percorso musicale nel 2008, entrando nel Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Torino diretto dal M° Claudio Fenoglio, dove rimane fino al 2015. Durante questo periodo partecipa a numerose opere liriche, collaborando con direttori di fama internazionale, e debutta in piccoli ruoli solistici, tra cui il Primo Genietto ne Il Flauto Magico di Mozart, Pepik ne La Piccola Volpe Astuta di Leoš Janáček e Juliet ne Il Piccolo Spazzacamino di Benjamin Britten. Il culmine di questa esperienza arriva nel 2017, quando si esibisce come solista nella Quarta Sinfonia di Mahler con l’orchestra del Regio, diretta dal M° Marco Angius.
Martina fa parte del Coro da Camera di Torino, diretto dal M° Dario Tabbia, con cui ha intrapreso un’intensa attività artistica. Con questo gruppo ha inciso il disco O Nata Lux, ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come tre primi premi, due premi speciali e il Gran Prix “Efrem Casagrande” al 53° Concorso di Vittorio Veneto, e vinto nel 2023 il “Gran Premio Città di Arezzo” al 71° Concorso Polifonico Internazionale Guido D’Arezzo. Ha inoltre partecipato come coro laboratorio al Concorso per Direttori di Coro “Fosco Corti” nel 2021 e nel 2022, collaborato con l’Orchestra Montis Regalis sotto la direzione del M° Filippo Maria Bressan e si è esibita in importanti rassegne nazionali a Milano, Ruvo di Puglia, Trieste, Parma e Trento.
Nel 2019 entra a far parte del Coro Giovanile Piemontese per di FENIARCO, diretto M° Simone Bertolazzi Dal 2023 canta nel Coro Giovanile Italiano, guidato dal M° Marco Berrini. Nel 2022 ha intrapreso un percorso Triennale al Conservatorio G. Verdi di Torino in Canto Lirico sotto la guida della M° Silvana Silbano.
Nel biennio 2023-2024, Martina si è distinta per la sua intensa attività concertistica dedicata a Giacomo Puccini, interpretando ruoli iconici come Liù e Mimì. Tra i principali eventi: Un concerto al Museo del Risorgimento di Torino in occasione del centenario della morte di Puccini. La partecipazione a una serata speciale presso la Fondazione “Fulvio Croce” di Torino, intitolata “Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte”, un viaggio nella drammaturgia pucciniana con Sandro Cappelletto, L’evento, organizzato dagli Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il concerto “Puccini e le sue storie d’amore cent’anni dopo”, presso Palazzo Taffini a Savigliano, a cura del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio.
Nel 2024 ha debuttato nel ruolo di Alice Ford nell’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi, esibendosi in selezioni sceniche presso la Sala Concerti del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino durante una delle serate musicali della stagione operistica/concertistica del Conservatorio.
Martina è inoltre risultata seconda classificata al Primo Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Wally e Nerina Peroni”, organizzato dal Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio nella stagione 2024
Andrea Galli
Andrea Galli nato a Codogno il 16 ottobre del 1996 ha studiato canto lirico presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida del Maestro Corrado Casati e della Maestra Adelisa Tabiadon, attualmente studia con la Maestra Alessandra Rossi. Fin dall’età di cinque anni ha studiato recitazione con il Maestro Michele placido presso la scuola “La Bottega dell’Arte” di Sant’Angelo lodigiano, per poi arrivare successivamente al canto lirico all’età di sedici anni dove iniziarono gli studi musicali e di tecnica vocale. Nel 2018 all’età di 22 anni debutta il ruolo di Lord Arturo ne la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti presso il Teatro Magnani di Fidenza sotto la direzione del Maestro Carla Delfrate. Nel 2019 ha debuttato il ruolo di Flavio ne la “Norma” di V.Bellini presso il Teatro Alighieri in occasione del Ravenna Festival sotto la direzione del maestro Alessandro Benigni e la regia della Signora Cristina Mazzavillani. Nel 2020 ha inaugurato la stagione concertistica del teatro Lirico di Cagliari cantando la Fantasia in Do minore di Ludwig van Beethoven diretto dal Maestro Donato Renzetti. Sempre nel 2020 presso il Teatro Lirico di Cagliari ha interpretato il ruolo del Mancino nell’opera Palla de’ Mozzi di Gino Marinuzzi interpretando il ruolo del Mancino, con la registrazione ufficiale del cd, casa discografica Dynamic. Sempre nel 2020 ha debuttato come protagonista ne il Requiem di Liszt presso il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia con la registrazione ufficiale della Rai. A luglio 2020 ha debuttato come Don Eusebio ne L’Occasione fa il ladro di G. Rossini presso il Sarzana Opera Festival, mentre ad agosto ha interpretato il ruolo di Spoletta ne La Tosca di Giacomo Puccini presso il Palazzo Farnese di Piacenza, una produzione del Teatro municipale di Piacenza dove ha condiviso il palcoscenico con Francesco Meli, Luca Salsi e Chiara Isotton sotto la direzione del Maestro Sesto Quatrini. Nel 2021 ha debuttato il ruolo di Amedeo nell’opera Napoli milionaria di Nino Rota perso il teatro Giglio di Lucca. A febbraio del 2022 ha debuttato il ruolo di Don Gaspar ne La Favorita di Gaetano Donizetti presso il Teatro Municipale di Piacenza e presso il Teatro Regio di Parma sotto la direzione del Maestro Matteo Beltrami e la regia del Maestro Andrea Cigni. A maggio del 2022 ha debuttato il ruolo del Duca di Mantova ne Il Rigoletto di G.Verdi presso il Teatro Delia Cajelli di Busto Arsizio sotto la direzione del Maestro Marco Beretta. A luglio del 2022 ha debuttato il ruolo del pastore Ludo nell’opera “ The Witches Seed” di Stewart Copeland, una prima mondiale di grande successo con la straordinaria partecipazione di Irene Grandi. A ottobre 2022 ha cantato il ruolo di Matteo Borsa ne Il Rigoletto di Giuseppe Verdi presso il Teatro Verdi di Busseto in occasione del Festival Verdi sotto la direzione del Maestro Alessandro Palumbo e la regia del Maestro Manuel Renga. Nell’estate del 2023 ha cantato presso il Teatro Antico di Taormina in occasione del Taorte 2023 prendendo parte a tutte le produzioni messe in scena, partendo dal ruolo di Gherardo ne Il Gianni Schicchi, per poi andare a quello del Venditore di canzonette ne Il Tabarro, per poi arrivare successivamente al debutto nel ruolo di Pong ne La Turandot, fino ad arrivare al ruolo di Beppe / Arlecchino ne i Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, sotto la direzione dei Maestri: Gianluca Martinenghi, Beatrice Venezi e Marco Guidarini. A novembre 2023 ha cantato il ruolo del Conte di Lerma e quello di Un Araldo Reale presso i Teatri Emiliani per poi a dicembre inaugurare la stagione lirica del Teatro Municipale di Piacenza con il ruolo di Roderigo ne l’Otello di Giuseppe Verdi con la direzione del maestro Alessandro Sini e la regia del Maestro Italo Nunziata. A Gennaio / Febbraio 2024 ha interpretato il ruolo di Roderigo ne l’Otello presso i Teatri Emiliani per poi a marzo / aprile 2024 debuttare presso il Teatro Verdi di Trieste nel ruolo del Maestro di Ballo in “Ariadne aux Naxos” di Richard Strauss con la direzione del maestro Enrico Calasso e la regia del Maestro Paul Curran ripresa dal Maestro Oscar Cecchi. Prossimi impegni: debutterà il ruolo di Mambre ne Il Mose’ in Egitto presso il Teatro Comunale di Modena e presso il Teatro Municipale di Piacenza, mentre a gennaio / febbraio 2025 interpreterà il ruolo di Roderigo ne l’Otello di G.Verdi presso il Teatro Coccia di Novara e presso il Teatro Sociale di Rovigo.
Edoardo Momo
Nato a Casale Monferrato nel 1993, inizia lo studio del pianoforte all'età di sette anni con il maestro Luca Solerio e nel 2013 consegue il Diploma Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Nel 2018 consegue la laurea di secondo livello in “Pianoforte ad indirizzo cameristico” con il massimo dei voti e la lode sotto la guida dei maestri Daniela Carapelli e Antonio Valentino presso il Conservatorio di Torino. Nel 2019 frequenta il corso di musica da camera presso il Conservatorio di Torino, sotto la guida di Antonio Valentino. Negli anni ha avuto modo di perfezionarsi in masterclasses di pianoforte e musica da camera con maestri illustri quali Aleksandar Madzar, Joaquín Achucarro, Michel Beroff, Pietro de Maria e con il Trio Debussy. Nel 2019 risulta tra i vincitori del concorso Ducale.Lab organizzato dalla Camerata Ducale di Vercelli presso il Teatro civico di Vercelli. Dal 2020 svolge l'attività di pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Torino nella classe di tromba dei maestri Marco Braito e Ivano Buat e nella classe di canto della maestra Silvana Silbano. Dal 2021 è docente di pianoforte presso l'Istituto musicale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato. Ha inoltre intrapreso la carriera universitaria, laureandosi in Lettere Moderne nel 2016 e conseguendo nel 2020 la laurea magistrale in Culture Moderne Comparate con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli studi di Torino. L'attività concertistica l'ha visto protagonista di numerosi concerti a Torino, come solista e camerista – dal quattro mani a varie formazioni in duo con violoncello, flauto, clarinetto, trio con violino e violoncello – in occasione di svariate rassegne e stagioni musicali presso le maggiori sedi, tra cui il Conservatorio, il Teatro Vittoria, La Venaria Reale, Palazzo Carignano, la Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, la Chiesa di Santa Pelagia, l'Educatorio della Provvidenza e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Si è inoltre esibito a Savigliano presso il Ridotto del Teatro Milanollo, a Moncalieri al Teatro Fonderie Limone, a Casale Monferrato presso l'Accademia Le Muse, a Camagna Monferrato nella Chiesa di S. Eusebio, a Vercelli presso il Museo Leone. In particolare, dal 2020 ha avuto modo di approfondire il repertorio per violoncello e pianoforte, suonando in diversi festival (Monferrato Classic Festival, Viotti Festival), per la fondazione Piemonte del vivo alla Venaria Reale e a Cremona presso il Museo “Ala Ponzone” con la violoncellista Clarissa Marino. Nel 2021, insieme alla cantante Laura Capretti, al violinista Tommaso Santini, alla violoncellista Lucia Sacerdoni e al percussionista Francesco Parodi, fonda il quintetto “Le fil rouge”, gruppo che reinterpreta in una versione cameristica e originale brani tratti dal repertorio popolare di diverse zone del mondo, dal tango argentino alla chanson francese, dalla tradizione celtica a quella balcanica e armena. Vincitore del bando “Musica da camera in jeans” proposto dall'associazione Sistema Musica, il gruppo ha collaborato assiduamente con l'Unione Musicale di Torino, esibendosi con regolarità a Torino (Conservatorio, La Venaria Reale, Estemporanea – Arte, Musica, Teatro, CAMERA – Centro italiano per la fotografia) e a Moncalvo presso Orsolina 28 Art Foundation; ha inoltre suonato a Pinerolo presso l'Accademia di musica, a Bardonecchia presso il Palazzo delle Feste, a Breguzzo e a Cembra in Trentino per la rassegna Contavalle, e a Orvieto presso il Ridotto del Teatro Mancinelli per il Festival della Piana del Cavaliere. Nel 2023 inizia a collaborare stabilmente in duo con l'organista Manuele Barale, con lo scopo di approfondire un repertorio assai originale e poco eseguito in Italia; si sono esibiti per la prima volta a Casale Monferrato nella Chiesa di S. Antonio. In veste di pianista accompagnatore ha collaborato con importanti associazioni quali l'Associazione Amici dell'Orchestra Sinfonica della Rai e il Club Lirico “Amici di Renato Bruson” di Torino, e si è esibito in numerosi concerti vocali, solistici e corali (con il coro Collegium Musicum Almae Matris dell'Università di Bologna e con il Casalecoro di Casale Monferrato) a Torino – presso il Rettorato dell'Università di Torino, l'Educatorio della Provvidenza, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli – e in provincia – a Brandizzo (Chiesa Parrocchiale), a Savigliano (Palazzo Taffini, Museo Civico), a Castellamonte (Casa della Musica). Ha inoltre collaborato in diversi concorsi di canto lirico, quali il Concorso Europeo Lions a Cesena, il Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto e il Concorso Lirico Internazionale “Eugenia Burzio” di Poirino.