Concerti

Voci d'Amore

Info

  • Data
  • sabato 18 ottobre 2025
  • Luogo e orario
  • Sala della Repubblica del Teatro Rossini
    Piazza Lazzarini 1, Pesaro


    Ore 17

  • Gli artisti
  • Federico Nicoletta
    pianoforte


    Diana Höbel
    autrice e voce recitante

  • Programma
    • C.Rastelli
      Un lungo grido d’amore
    • R.Schumann
      Fantasia in do maggiore. op.17 (1836)
    • C.Rastelli
      Un padre cavalca nella notte
    • F.Schubert
      Erklönig (Il re degli Elfi, 1815), trascriz. F.Liszt
    • C.Rastelli
      Due madri
    • D. Šostakovič
      I movimento dalla Sonata per pianoforte in Si minore n.2 op.61 (1943)
    • C.Rastelli
      L’altra notte
    • C. Debussy
      Pour invoquer Pan, dieu du vent d’été, da Six épigraphes antiques (1914)
    • W.A.Mozart
      dal Flauto magico, duetto Papageno/Papagena
    • C.Rastelli
      Il tuo fedele Ludwig
    • L.van Beethoven
      An die Geliebte (All’amata, 1811)
    • C.Rastelli
      Melancolia
    • R. Wagner
      Isoldes Liebestod (Morte di Isotta, 1867), trascriz.F.Liszt
    • C.Rastelli
      Epilogo: Ecco le voci d’amore
  • Biglietti
  • INTERO €20

    RIDOTTO €15
    Riduzioni:
    Soci WKO

    MODALITÀ DI ACQUISTO

    1. Biglietteria on-line www.vivaticket.com
    2. Biglietteria Teatro Rossini
      - Piazza Lazzarini 1, Pesaro
      - dal mercoledì al sabato
      - ore 17:00-19:00
    3. Tipico.Tips
      - Via Rossini 41, Pesaro
      - negli orari di apertura dell’esercizio

Una produzione degli Amici della Musica di Modena.

Spettacolo per pianoforte e voce recitante. Ideato e diretto da Claudio Rastelli. Con Diana Höbel, attrice e autrice e Federico Nicoletta, pianista.
Musiche di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner/Liszt, Debussy, Šostakovič. Musiche originali di Claudio Rastelli

L’IDEA: Voci d’amore è un gioco di corrispondenze biunivoche. Amori vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati e musiche scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, e portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori.


I CONTENUTI: L’amore misterioso: Antonie Brentano, la più accreditata “Immortale Amata”, e il lied An die Geliebte di Beethoven, senza dedica esplicita, ma scritto per lei. L’amore leggendario: Tristano e Isotta e la Morte di Isotta di Wagner/Liszt. Gli amori proibiti di Schubert, e quelli inventati da Pierre Louys (Le Chansons de Bilitis, messe in musica da Debussy). L’amore coniugale “perfetto” di Schumann e della moglie-musa Clara Wieck, e gli amori meno perfetti di Šostakovič e Mozart. La drammaturgia originale è nata a partire da biografie, saggi musicologici, lettere, testi letterari e poetici.

LA FORMA: Voci d’amore è un melologo composto da una selezione di brani di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner, Debussy e Šostakovič, interpolati da musiche composte da Claudio Rastelli. Su queste ultime scorrono le parole dell’attrice, in un crescendo di partecipazione e immedesimazione con gli amori evocati.