- Tutti gli eventi
- •
- Visita speciale a Villa Chiuminatto - musica da camera
Concerti
Visita speciale a Villa Chiuminatto - musica da camera
Info
- Data
- sabato 10 maggio 2025
- Luogo e orario
Torino – Villa Chiuminatto
(via G. Galliano n. 27 )visite guidate ore 15:00 - 16:30 - 18:00
- Programma
1. TEMA 1: J. S. Bach, Partita No. 2
per violino solo in re minore, BWV 1004:
Allemanda e Corrente (violino).2. TEMA 2: J. S. Bach, Suite No. 1
per violoncello solo in Sol Maggiore, BWV 1007:
Allemanda (violoncello).3. TEMA 3: J. S. Bach, Suite No. 3
per violoncello solo in Do Maggiore, BWV 1009:
Corrente (violoncello).4. TEMA 4: E. Ysaye, Sonata No. 4
per violino solo in mi minore,
Allemanda (violino)5. TEMA 5:
F. Cilea, da Adriana Lecouvreur: ‘Poveri fiori’
(soprano e pianoforte).L. Arditi, ‘Il bacio’
(soprano e pianoforte).F. P. Tosti, Malìa
(soprano e pianoforte).6. TEMA 6:
J. S. Bach, Partita No. 3
per violino solo in Mi Maggiore, BWV 1006:
Giga (violino).J. S. Bach, Suite No. 1
per violoncello solo in Sol Maggiore, BWV 1007:
Giga (violoncello).G. F. Händel – J. A. Halvorsen, Passacaglia
per violino e violoncello in sol minore
(violino e violoncello).
- Interpreti
Irene Dosio (violino)
Federico Umberto Gazzera (pianoforte)
Andrea Isabel Jiménez Jiménez (violoncello)
Ilaria Alida Quilico (soprano)
- Info e prenotazioni
cell. 366-6094910
Prenotazione obbligatoria
In occasione dell’apertura straordinaria di Villa Chiuminatto, capolavoro dell’architettura liberty torinese, la Fondazione BuonoLopera ETS organizza tre turni di visite guidate sabato 10 maggio 2025 alle ore 15:00, 16:30 e 18:00. La grande musica commenterà le singole tappe delle visite grazie a quattro giovani talenti individuati, su richiesta della nostra Associazione, dal Conservatorio G. Verdi di Torino.
Con questa iniziativa, WKO consolida la propria presenza nell’area Torino, Piemonte e Valle d’Aosta dove operano quali referenti artistiche della WKO Annamaria Garibaldi (musica da camera) e Silvana Silbano (Opera e Lied), all’impegno delle quali si deve questa importante collaborazione col glorioso Conservatorio del capoluogo sabaudo e con la Fondazione BuonoLopera ETS, una fucina, quest’ultima, che accoglie e sostiene iniziative nonprofit in campo sociale, culturale, sanitario, ambientale e formativo grazie all’erogazione di borse di studio, elemento distintivo che accomuna detta Fondazione e la nostra WKO.
Irene Dosio (violino)
Ha iniziato lo studio del violino a sei anni sotto la guida del M° Enrico Massimino, per poi proseguire presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove nel 2024 si è diplomata con il massimo dei voti studiando con il M° Enrico Groppo. Attualmente segue il corso magistrale. Haconseguito il diploma di Liceo Classico nel 2022. Si perfeziona in prassi violinistica grazie a varie masterclass con importanti interpreti quali Marco Rizzi e Francesco Manara. Inoltre, studia con una formazione quartettistica con la quale ha conseguito il primo premio in alcune competizioni internazionali. Nell’a.a. 2024/2025 partecipa all’Orchestra Giovanile Italiana e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Federico Umberto Gazzera (pianoforte)
Ha 17 anni e frequenta il Liceo Musicale Cavour di Torino. Ha iniziato l'attività concertistica (Villa Tesoriera, Palazzo Barolo e Circolo dei lettori di Torino, Vigone, Pomaretto, Luserna S. Giovanni, Avigliana) e si dedica alla composizione, dove ha già conseguito ottimi riconoscimenti, tra cui la
menzione al merito nel Concorso “Sacri Monti in Musica” edizione 2022, grazie alla quale ha potuto partecipare a un Seminario di composizione tenuto dal M° Claudio Ambrosini, al Conservatorio di Novara. Ha conseguito numerosi premi in prestigiosi Concorsi internazionali (Stresa, Castell’Alfero, S. Fiorentino di Novara). Ha superato brillantemente l’esame di ammissione al Corso Accademico di 1° livello presso il Conservatorio ”Giuseppe Verdi” di Torino, a giugno 2024. Attualmente studia con i Maestri A. Lampo, G. Casella e M. Genot.
Andrea Isabel Jiménez Jiménez (violoncello)
Andrea Isabel Jiménez Jiménez è una violoncellista venezuelana nata a Maracaibo nel 1992 e residente a Torino. Ha iniziato la sua formazione musicale nel 2003 all'interno del “Sistema” venezuelano ed è stata membro dell’Orchestra Giovanile Zuliana Rafael Urdaneta fino al 2015. Hastudiato presso l'Academia Latinoamericana de Violoncello con il M° William Molina Cestari e ha partecipato a prove con Gustavo Dudamel e Sir Simon Rattle. Dal 2017 prosegue la sua formazione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha concluso il triennio con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il biennio con il M° Marco Ferrari. Ha seguito masterclass con Natalia Gutman, Yo-Yo Ma e Asier Polo. Insegna violoncello sin dall’età di 16 anni secondo il metodo Abreu e ha studiato Musicologia a Maracaibo. Come solista ha interpretato concerti di Lalo ed Elgar, ricevendo premi in concorsi internazionali a Moncalieri, Cortemilia e Padova. Dal 2021 porta avanti il suo progetto solista “AndreaCellolo”, con il quale viaggia per l’Europa condividendo il suo repertorio per violoncello solo e orchestra.
Ilaria Alida Quilico (soprano)
Studia canto con il Baritono Federico Longhi, consegue la Laurea di Primo livello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed è ora iscritta al Biennio in Canto lirico presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, sotto la guida della Maestra Silvana Silbano. Ha frequentato l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Al Festival Verdi ha debuttato Alice Ford in “Falstaff” e Amelia in “Un Ballo in Maschera” portando quest’ultima anche nella Rete Lirica delle Marche. Alla fine di quest’anno debutterà Aida nell’omonima opera di Giuseppe Verdi presso lo Staatstheater di Kassel in Germania.
Prenotazione obbligatoria