- Tutti gli eventi
- •
- Nozze Sforzesche - Pesaro: Festa a Corte (spettacolo di musica e danza presso la corte sforzesca)
Danza
Nozze Sforzesche - Pesaro: Festa a Corte (spettacolo di musica e danza presso la corte sforzesca)
Info
- Data
- sabato 20 settembre 2025
- Luogo e orario
Sala della Repubblica del Teatro Rossini
Piazza Lazzarini 1, Pesaro
Ore 18.30
- Drammaturgia
Bruna Gondoni
- Musica
Agostino Maiurano
liuto
Falvio Spotti
percussioni
- Ricostruzioni musicali per la danza
Emilio Bezzi
Agostino Maiurano
- Epilogo
Sami Yusuf
da Karitas, 2022
- Danza
Mauro Biasiolo
Chiara Gelmetti
Bruna Gondoni
Lucio Paolo Testi
con la partecipazione di WKO-ADA DANZA STORICA:
Luciano Birocco
Marina Belbusti
Laura Bozzoli
Luisa Del Vecchio
Nadia Fallarino
Laura Gallotta
Laura Grasso
Laura Pogliani
Antonella Tarantino
Camilla Tornabene
- Coreografie
Antonio Cornazano
(1430 circa – tra il 1483 e il 1484)Domenico da Piacenza
(1390 circa – 1470 circa)Guglielmo Ebreo da Pesaro
(1420-1484)Bruna Gondoni
- Ricostruzioni coreografiche
Andrea Francalanci
Bruna Gondoni
Lucio Paolo Testi
- Costumi
Nadia Fallarino
Pina Giangreco
Vanessa Menghi
WKO-ADA
- Biografie degli artisti
- Programma
ENTRATA DELLA CORTE
Manoscritto di Brussels
Danse de Clèves
da Basses danses de Marguerite d’Autriche
Guglielmo Ebreo da Pesaro
Alesandresca
bassadanza in due
Omaggio ad Alessandro Sforza, Signore di Pesaro
DANZE NUZIALI
Elemento Aria
Guglielmo Ebreo da Pesaro
Cupido
bassadanza alla fila
Elemento Fuoco
Domenico da Piacenza
Amoroso
ballo a due
Elemento Acqua
Lorenzo de’ Medici
Venus
bassadanza in tre
Elemento Terra
Domenico da Piacenza
Anello
ballo in quattro
DANZE CELEBRATIVE
Domenico da Piacenza
Jupiter
ballo a tre
Guglielmo Ebreo da Pesaro
Falla con misura
strumentale e bassadanza a due
Rostiboli gioioso
ballo e variazioni
USCITA DELLA CORTE
Giovanni Ambrosio
La Reale
bassadanza da Domenico da Piacenza
EPILOGO AUGURALE
Domenico da Piacenza
Fortunosa
bassadanza a quattro
- Biglietti
Prelazione soci WKO
INTERO €15
RIDOTTO €10
Riduzioni:
- soci WKO
- familiari e conviventi soci WKO
MODALITÀ DI ACQUISTO
- PRENOTAZIONE + BONIFICO
- Prenotazione: +39 366 6094910 oppure su info@wunderkammerorchestra.com
- Bonifico a WunderKammer Orchestra ETS
Iban IT45V0623013301000015184073
causale “Musiche e danze sforzesche - Sala della Repubblica 20/9/2025” - Biglietteria on-line www.vivaticket.com
- Biglietteria Teatro Rossini
- Piazza Lazzarini 1, Pesaro
- dal mercoledì al sabato
- ore 17:00-19:00 - Tipico.Tips
- Via Rossini 41, Pesaro
- negli orari di apertura dell’esercizio
- PRENOTAZIONE + BONIFICO
- Info
Nel XV secolo la vita di corte diventa sempre più pubblica trasformandosi in teatro e la festa di corte diventa sempre più importante. La famiglia nobile, con la sua corte, mostra così splendore e magnificenza soprattutto nelle feste di fidanzamenti, nascite, ricorrenze religiose, visite di re e ambasciatori e feste nuziali. Ad esempio il matrimonio di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona definito festa principesca, è l'esempio spettacolare di una festa umanista italiana.
Le danze presentate fanno parte di un corpus di fonti costituito dai trattati di danza manoscritti del XV secolo che venivano eseguite in contesti festivi e sale signorili, ma vorrei soprattutto sottolineare la concezione umanistica e neoplatonica della danza. Guglielmo Ebreo/ Giovanni Ambrogio, uno dei più importanti maestri di danza dell'epoca, nato a Pesaro intorno al 1420, nel Prohemium del suo De Pratica seu arte tripudii vulgare opusculum la definisce così: “La qual virtute del danzare è un'azione dimostrativa di fuori di movimenti spirituali li quali si anno a concordare colle misurate e perfette consonanze d'essa armonia, che per il nostro udito alle parti intellettive trai sensi cordiali con diletto disciende, dove poi si genera certi dolci commovimenti, i quali come contro a sua natura rinchiusi, si sforzano quanto possono d'uscire fuori e farsi in atto manifesti”.
L'armonia celeste è origine della musica e la musica genera la danza, quindi la visione cosmica dell'armonia si unisce al corpo danzante.
Bruna Gondoni