- Tutti gli eventi
- •
- Les nuits d'été - Ensemble Orfeo Futuro, Le Voci Umane - un’evocazione di parola e suono (su Pasolini e Calvino)
Concerti
Les nuits d'été - Ensemble Orfeo Futuro, Le Voci Umane - un’evocazione di parola e suono (su Pasolini e Calvino)
Info
- Data
- sabato 23 agosto 2025
- Luogo e orario
Chiesa di San Francesco
Via S. Francesco D'Assisi, Fano
Ore 21.30
- Gli artisti
ENSEMBLE ORFEO FUTURO
Nunzia Antonino (voce recitante)
Luciana Elizondo (voce e viola da gamba)
Gioacchino De Padova (viola da gamba)
Gabriele Natilla (tiorba)
Gianvincenzo Cresta (elettronica)
- Programma
Quadro I
Pasolini - Le città invisibili, Postfazione
De Visée - Preludio in La minore
Pasolini - Le città invisibili, Postfazione
Corelli - Sonata X, Op. 5, Sarabanda
Calvino - Le città invisibili
Cresta - Isidora
Calvino - Le città invisibili
Calvino - Le cosmicomiche
Corelli - Sonata X, Op. 5, Preludio
Pasolini - Il pianto della scavatrice
Cresta - Stupenda e misera città
Marais - Gavotte En Rondeau
Quadro II
Cresta - Ossessione
Pasolini - Lettere a Franco Farolfi
Corelli - Sonata V, Op. 5, Adagio e Allegro
Calvino - Il barone rampante
Hume - The Earl of Pembrookes Galliard
Pasolini - La Guinea
Cresta - Del segreto
Calvino - Lettera a Elsa De Giorgi
Abel/Cresta - Preludio
Quadro III
Pasolini - Supplica a mia madre
Anonimo/Cresta - Le Mare de Déu
Pasolini - Il poeta delle ceneri
Cresta - ReDoMib
Calvino - Lezioni americane
Marais - Les Voix Humaines
- Partner
Comune di Fano - Assessorato alla Cultura e Beni culturali - Biblioteche
- Biglietti
Online vivaticket.com
Teatro della Fortuna, Fano
il giorno dello spettacolo dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30
(tel. 0721 800750 - botteghino@teatrodellafortuna.it)
Alla Chiesa di San Francesco a Fano da un’ora prima dello spettacolo.
- Info
info@wunderkammerorchestra.com
Cell. +39 366 6094910Teatro della Fortuna, Fano (tel. 0721 800750)
Ebbene, ti confiderò, prima di lasciarti,
che io vorrei essere scrittore di musica,
vivere con degli strumenti
dentro la torre di Viterbo…
Pier Paolo Pasolini
Magari fosse possibile un'opera che ci permettesse d'uscire
dalla prospettiva limitata d'un io individuale […] per far parlare
ciò che non ha parola, l'uccello che si posa sulla grondaia,
l'albero in autunno, la pietra, il cemento, la plastica…
Italo Calvino
Le Voci Umane - un’evocazione di parola e suono – con musiche di: Abel, Corelli, De Visée, Marais, Cresta è nato per la spinta di una consapevolezza, quella dell’assenza delle voci, bellissime e severe, di due grandi intellettuali del secolo scorso; Pierpaolo Pasolini e Italo Calvino mancano oggi più che mai alla vita pubblica italiana. Abbiamo immaginato di evocarne le figure con un intreccio tra alcune loro parole e il suono di una musica lontana nel tempo, ma vicina nel carattere. Accanto a questo, come ulteriore elemento dialettico, si snoda il percorso sonoro disegnato da Gianvincenzo Cresta con le sue musiche elettroniche.
GLI ARTISTI
Ensemble Orfeo Futuro
- Nunzia Antonino voce recitante
- Luciana Elizondo voce e viola da gamba
- Gioacchino De Padova viola da gamba
- Gabriele Natilla tiorba
- Gianvincenzo Cresta elettronica
Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all'orchestra. Riunisce dal 2010 musicisti italiani e non, specialisti nelle prassi esecutive su strumenti storici. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova.
Ha realizzato centinaia di concerti, in Italia e Europa, e numerosi CD, anche in collaborazione con altri artisti e gruppi. Tra le produzioni più recenti: lo Stabat Mater di Pergolesi con Sara Mingardo e Carmela Osato, diretto da Pierfrancesco Borrelli, L’Eredità di Arcangelo, diretta da Enrico Gatti; Amada Esquina, che incrocia le musiche del Siglo de Oro spagnolo con la canzone latinoamericana del Primo ‘900; ed ancora Insight Lucrezia, opera teatrale da camera con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni su un testo originale di Antonella Cilento e con musiche elettroniche di Gianvincenzo Cresta.
Insieme all'ensemble vocale Spirito di Lione Orfeo Futuro ha debuttato nel 2019 alla Biennale Musica di Venezia. Collabora stabilmente con Anima Mea Festival che si tiene annualmente a Bari ed altre città della Puglia.