Info
- Data
- lunedì 24 aprile 2023
- Luogo e orario
Piacenza, Ridotto del Teatro Municipale
Ore 17:30
- Programma
“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi (New York, 1918) di G. Puccini (1858-1924)
“Firenze è come un albero fiorito” da Gianni Schicchi
“Chiedi all’aura lusinghiera...”, duetto da L’Elisir d’amore (Milano, 1832) di G. Donizetti (1797-1848)
“C'est des contrebandiers...” da Carmen (Parigi, 1875) di G. Bizet (1838-1875)
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
“Signore ascolta” da Turandot (Milano, 1926) di G. Puccini (1858-1924)
“La donna è mobile” da Rigoletto (Venezia, 1851) di G. Verdi (1813-1901)
“Suzel buondì“, duetto da L’amico Fritz (Roma, 1891) di P. Mascagni (1863-1945)
Maria Valentina Tenca
Nata a Negrar (VR). Nel 2019 consegue la laurea triennale in Canto Lirico presso il Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova con il massimo dei voti e la lode nella classe del mezzosoprano Federica Bragaglia iscrivendosi poi al biennio di Canto Lirico presso il Conservatorio “E. F. Dall'Abaco” di Verona e laureandosi nell’aprile del 2022 nella classe del soprano Annunziata Lia Lantieri con il massimo dei voti e la lode. Dal 2014 ha partecipato a varie masterclass vocali di perfezionamento. Nell'ottobre del 2017 vince in duo con il pianista Pietro Lio il secondo premio della III edizione del Concorso internazionale “Elsa Respighi, liriche da camera ottonovecento italiano” tenutosi a Palazzo Verità e Poeta (VR); nella stessa edizione è vincitrice anche del premio speciale Paola Azzolini grazie al quale il duo è invitato nel marzo del 2018 al IX ciclo “Poesia e Musica della Società Letteraria di Verona” e ancora nel luglio del 2018 il duo Tenca-Lio è invitato alla rassegna di concerti del festival “Le Arpe in Villa” tenutosi presso il Castello di Padernello (BS). Nell’ estate del 2019 partecipa alla masterclass organizzata dalla “Figaro Opera Society” tenutasi al Conservatorio di Venezia “Benedetto Marcello” e proprio in occasione della masterclass si cimenta nel ruolo di Annina nell’allestimento de “La Traviata” organizzato dalla stessa associazione. Nel febbraio del 2020 partecipa alla rassegna “La Musica e le Arti” organizzata dal Teatro Ristori a cura dello storico dell’Arte e professore Paolo Bolpagni, esibendosi rispettivamente in due occasioni prima nel repertorio cameristico con “Gabriele D’ Annunzio tra musica e pittura” e successivamente in quello operistico con “Recondite Armonie. Giacomo Puccini e le arti visive”. Nel luglio del 2021 partecipa alla rassegna de “I concerti del chiostro- Sull'….Arpa del canto” organizzata dal Conservatorio di Verona. Nelle estati del 2020, del 2021 e del 2022 partecipa alle masterclass di canto lirico organizzate dalla Wunderkammer Orchestra presso “Villa Giulia" (Pesaro) dove ha l’opportunità di studiare con il soprano Alessandra Rossi e col baritono Bruno De Simone e nell' occasione del concerto della IV edizione (estate 2022) organizzato dalla Wunderkammer vince ex aequo il terzo premio indetto dalla WKO. Attualmente si sta perfezionando sotto la guida del soprano Alessandra Rossi.
Nicola Straniero
Nicola Straniero, Foggia, classe 1994, inizia giovanissimo a scoprire le sue doti canore partecipando al contest per giovani artisti “Talent Fest” trasmesso da Rai1, per il quale, giunto in finale, duetta con il celebre soprano Cecilia Gasdia.
Svolge gli studi di canto di primo livello presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, dove otterrà il diploma con il massimo dei voti. Successivamente consegue la laurea specialistica presso il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, sotto la guida del M° Gregory Bonfatti, con la massima votazione di 110 e lode. Partecipa come allievo ad una masterclass tenuta dal basso Riccardo Zanellato e ad una masterclass con il M° Enea Scala, con il quale continua oggi a perfezionarsi.
Inizia, parallelamente agli studi, una intensa attività professionale come artista del coro, prendendo parte a due intere stagioni liriche del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno, sotto la direzione del M° Daniel Oren.
Successivamente comincia a collaborare regolarmente con il Teatro alla Scala prendendo parte come artista del coro ad alcuni progetti dell’Accademia, tra cui Rigoletto con la partecipazione di Leo Nucci.
Estende la sua collaborazione con il Teatro alla Scala alle stagioni liriche 2019-2020 e 2021-2022, partecipando anche a due inaugurazioni, Tosca e Macbeth dirette dal M° Chailly, e a due tournée: in Arabia Saudita con Rigoletto ed a Shangai con Il flauto magico, sotto la direzione del M° Diego Fasolis.
Corrado Casati
Il Maestro Corrado Casati si è diplomato in pianoforte con lode al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, nel 1986 ha cominciato la sua carriera in teatro come Maestro collaboratore, dal 1992 è insegnante di ruolo al Conservatorio Nicolini e nello stesso anno diventa Maestro del Coro in vari teatri italiani: Comunale di Piacenza, Regio di Parma, Comunale di Modena, Grande di Brescia, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia, Donizetti di Bergamo, Comunale di Ferrara, Alighieri di Ravenna. Attività che svolge a fianco di importanti direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Daniel Oren, Maurizio Arena, Piergiorgio Morandi, Mitislav Rostropovich, José Cura, Günter Neuhold, Alberto Zedda, Donato Renzetti, Michele Mariotti e di importanti registi come Ugo Gregoretti, Marco Bellocchio, Pierluigi Pizzi, Vittorio Sgarbi
Con il Coro del Teatro Municipale ha partecipato alla produzione di diverse opere di Verdi (autore principale nel cartellone piacentino) tra cui: Traviata, Trovatore, Rigoletto, Nabucco, Forza del destino, Ballo in maschera, Ernani, Simon Boccanegra, Macbeth ecc. e di altri compositori quali Puccini, Mascagni, Cilea, Leoncavallo, Rossini, Donizetti, Strauss, Gounod, Ponchielli, Catalani, Brahms, Wagner
Nella veste di accompagnatore ha lavorato in Italia e in Canada, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, soprattutto per le comunità italiane
Come direttore del Coro del Teatro Municipale di Piacenza ha all’attivo alcune registrazioni audio-video tra cui Aroldo e Nabucco di Verdi e Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti, la suite per orchestra e coro Shark di Marcel Kalife, Stabat Mater di Rossini, Don Pasquale di Donizetti diretto da Riccardo Muti, Traviata di Verdi (registrata per Ravenna Festival), Roberto Devereux di Donizetti (registrato per il Donizetti Festival del teatro di Bergamo), La Traviata di Verdi con Daniela Dessì e Fabio Armiliato, la raccolta di Arie Verdiane di Jonas Kaufmann, registrato nel 2013 a Parma per la Sony.
Ha collaborato in produzioni operistiche e sinfoniche e in registrazioni con varie orchestre italiane tra cui l’orchestra Arturo Toscanini, l’orchestra F.J. Haydn e l’orchestra della Rai di Torino.
Da alcuni anni lavora come maestro del coro nelle produzioni del Festival della Valle d’Itria
Dal 2005 coordina il progetto “Bambini all’Opera” di promozione e conoscenza della musica lirica attraverso spettacoli teatrali realizzati e cantati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie.